Chi siamo

Oro-di-Corte-Olio

Oro Di Corte

L'azienda Oro di Corte di Calabrese Nicola nasce nel 2002 come produttrice di uva da tavola e ortaggi.

La passione nel campo dell'agricoltura cresce negli anni incrementando nell'azienda la coltivazione degli uliveti. Questa passione punta soprattutto a creare prodotti di altissima qualità e genuinità, nel rispetto della maturazione dettata dalla natura. 

L'Agricoltura da noi applicata è un metodo di produzione agricolo che ha come principali obiettivi:
✅ la produzione di alimenti sani e di elevata qualità;
✅ la salvaguardia dell'ambiente, della natura e del paesaggio agrario;
✅ il mantenimento e l'aumento della fertilità durevole dei terreni;
✅ il risparmio di energia;
✅ il miglioramento delle condizioni di reddito e di vita degli agricoltori.

I nostri valori

Le caratteristiche da noi scelte qualificano un modo di fare agricoltura innovativo, al passo con le moderne esigenze della società e dei consumatori.

Le attività agricole non rispondono solo ed esclusivamente agli interessi economici di chi produce e vende, ma soddisfano anche i bisogni alimentari ed igienico-sanitari dei consumatori, le esigenze della tutela ambientale, la difesa dei valori culturali della civiltà contadina.

Agricoltori e consumatori si incontrano su un terreno comune di intenti, quello del rispetto della salute, dell'ambiente, della natura e delle tradizioni della campagna.

Oro di Corte

Così nasce l'olio extra vergine di oliva, raccogliendo le olive con mezzi meccanici trasformando il prodotto con estrazione a freddo e conservando, lo stesso, in cisterne di acciaio inox AISI 304 a fondo conico ad azoto, il quale consente di separare l'olio dai depositi naturali detti (morchie).

Utilizziamo olive biologiche pugliesi selezionate tra varietà autoctone note per l'alta qualità del prodotto ottenuto. La raccolta avviene manualmente, scelta che permette di avere olive più selezionate e quindi un olio qualitativamente superiore, ciò evita anche lo stress meccanico alle piante.

Le olive, raccolte col metodo manuale, vengono conferite al frantoio per la molitura nella stessa giornata di raccolta, per evitare che possano rovinarsi o fermentare, andando così a compromettere irrimediabilmente le caratteristiche organolettiche dell'olio. 

ORO DI CORTE, con passione nasce l'amore in goccia.

Scroll to Top